15 Agosto: Triennale in Onore della Madonna della Salute

Lo dice il nome stesso: è una festa che si svolge ogni tre anni, in onore della B.V. della Salute. Le radici di questa festa sono da cercarsi nella festa della B.V. della Salute di Venezia.
Da questa città infatti, nei secoli XVII e XVIII, si è propagatala devozione alla Madonna sotto questo titolo, in tutti i territori soggetti alla Repubblica Veneta.
A Marano ha trovato un terreno particolarmente fertile a causa delle epidemie, che si sono susseguite ininterrottamente, ad intervalli piuù o meno lunghi, fino alla fine del secolo scorso.
Dal 1950, per merito del pievano mons. Galletti, la Triennale ha cambiato volto.
Potremmo dire che, da festa puramente religiosa ed intima, è diventata anche esteriore e folkloristica.

Ciò si deve all’introduzione di una seconda processione, che si svolge sulle acque della laguna prospicienti il porto, ed a tutte le manifestazioni, quali Spettacoli Musicali, Pesca di Beneficienza, Gioco della Cuccagna sul mare ed altro, che si sono via via venute ad inserire nei giorni di festa.
Sul piano religioso al mattino del giorno 15 un alto prelato accompagnato da musica d’autore, celebra la S.Messa Solenne; nel pomeriggio si snoda la prima processione durante la quale i fedeli accompagnano la Madonna fino al molo, dove viene posta su una barca appositamente preparata ed addobbata. Dopodiché fra lo sventolio di migliaia di fazzoletti, la barca parte verso la Chiesetta del Cimitero e qui sosta fino a tarda sera.

Nel buio della notte si concretizza il “clou” della festa, cioè l’apparizione notturna della Madonna in mezzo al mare, sotto il crepitio dei fuochi d’artificio accompagnata dai subacquei con le torce.
Poi in Piazza Grande (davanti al nostro ristorante) l’immagine viene posta sotto un grandissimo arco e l’Arcivescovo rivolge un breve pensiero all’immensa folla convenuta.

Close
Close